Manutenzione intelligente del ciclo di vita dei tuoi inverter e del tuo sistema di produzione
Abstract
Negli impianti industriali l’utlizzo di inverter per il controllo di motori elettrici è diventato sempre più esteso. Gli azionamenti elettrici sono i “muscoli” che muovono macchine e impianti di produzione. Con l’aumento delle richieste, i fattori di stress sugli apparati elettrici è in costante aumento e il rischio di guasto va gestito con grande attenzione. Aumentando il numero di inverter la qualità della rete viene perturbata da fenomeni come distorsione di tensione e corrente, inoltre la non corretta dissipazione del calore e le correnti di modo comune, possono provocare problemi imprevisti. A questi fattori, si sono aggiunti i problemi legati alla reperibilità dei componenti, all’evoluzione dei software per consentire il dual sourcing che hanno complicato notevolmente sia la pianificazione di ricambi che le necessità di manutenzione. Tecniche per la manutenzione preventiva e predittiva, permettono la gestione dell’installato dei drives, di raccogliere i dati critici in maniera efficace e valutare il rischio residuo sull’impianto.
Relatore: Riccardo Melotti, Service Manager, Danfoss Drives Italia
Riccardo Melotti è un Ingenere con specializzazione in automazione e controllo, laureatosi a Bologna nel 2002, dopo la laurea inizia la sua carriera come Application e Service Engineer in diverse aziende multinazionali operando principalmente nei settori del Food&Beverage, Logistica e Automotive. Nel 2012 inizia la sua esperienza in Danfoss, divisione Drives, come Service Manager gestendo sia lo sviluppo del “service business ” che l’ esecuzione dei servizi per convertitori di frequenza /inverter in Italia, Grecia e Israele.